Il fascicolo contiene documentazione e corrispondenza originale di Emilio Nazzareno Trappoli relativa al comando del Distaccamento “Metaurense” della Brigata Bruno Lugli e all’attività svolta per il riconoscimento della qualifica di partigiano e di assistenza della Sezione Anpi di Fossombrone.
Per quanto riguarda il periodo della Guerra partigiana (da gennaio all’agosto 1944) Trappoli ha conservato volantini di propaganda, appunti e biglietti a lui inviati da partigiani e capisquadra con annotazioni utili per la battaglia e la strategia militare, note contabili, resoconti di spese e entrate e un “Diario” con un resoconto minuzioso dal 17 ottobre 1943 al 28 maggio 1944.
E’ presente corrispondenza, dal 1944 al 1958 relativa alle richieste di riconoscimento e alle domande per l’assistenza, fra queste si segnala la corrispondenza con il Comandante della Brigata “Bruno Lugli” Antonio Severoni, con il Colonnello Edmondo De Renzi del 27 dicembre 1945; Circolari Ministero Assistenza Post Bellica del 1945-1946; Circolari ANPI per il tesseramento ANPI 1948; corrispondenza della sezione di Fossombrone; organizzazione Festa dell'Unità a Mondolfo il 12 settebre 1948.
Fra la documentazione del periodo della lotta partigiana sono presenti il volantino: "Delitti Nazifascisti", 12 maggio 1944 a firma del Comitato Provinciale del Fronte della gioventù; volantino: "Cittadini e contadini del fogliense e della zona costiera!", [s.d.]; alcuni componimenti poetici manoscritti e dattiloscritti e la trascrizione manoscritta della poesia "Mutability" di Percy Bysshe Shelley; una Cartina, disegnata a matita ,raffigurante il territorio e le strade che collegano Urbino a Pianello, passando per Fratte Rosa, probabilmente di Pietro Polcri del Distaccamento "Toscano".
Una consistente documentazione riguarda la contabilità del Distaccamento, comprende registrazioni di prima nota, minute e ricevute manoscritte 1944-1945; manoscritto: "Contabilità e amministrazione del gruppo <Metaurense> sede di Fossombrone dal gennaio 1944 al giorno della liberazione", con la dichiarazione di Trappoli del 15 ottobre 1944. Si conservano inoltre due blocchetti (Consorzio Agrario Provinciale della Provincia di Pesaro Urbino) di ricevute dal 30 giugno 1944 al 15 luglio 1944 e un Bollettario “Uscita del denaro della Cassa” dal 24 ottobre 1945 al 22 novembre 1945 del Comitato di assistenza del Comune di Fossombrone.
Fra la documentazione relativa al riconoscimento della qualifica di partigiano si segnala il Dattiloscritto: "Azioni di carattere militare svolte dai patrioti del gruppo "Toscano"; Elenchi e relazione del distaccamento patrioti "Toscano" firmate dal Comandante Pietro Polcri; la Relazione dattiloscritta Capo Squadra Dino Botta, firmata dal Comandante Trappoli, 29 settembre 1947.
Il fascicolo comprende il telegramma del Comitato provinciale di cordoglio alla famiglia per la morte di Trappoli del 15 mag. 2012.
Urbino
21 Descrizione archivistica risultati per Urbino
Corrispondenza in arrivo dai Comuni di: Novafeltria, Pergola, Urbania, Piobbico, Fossombrone, Pesaro e Urbino con i nominativi degli orfani dei caduti partigiani.
Testi dattiloscritti delle comunicazioni alla della conferenza "Resistenza e Liberazione nelle Marche" tenuta a Urbino il 26-27 febbraio e in Ancona il 28 febbraio 1971.
Il fascicolo comprende 7 sotto fascicoli relativi al Congresso provinciale dell'ANPI svolto a Urbino nell'Aula Magna dell'Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino il 27 aprile 1986. La documentazione comprende:
- Carteggio del Comitato provinciale per l'organizzazione e gli inviti al Congresso. In particolare si segnala il biglietto, conservato all'interno del fascicolo, del generale Antonio Severoni già Comandante della Brigata Garibaldi "Bruno Lugli" del 5 maggio 1986;
- Materiale della segreteria e della Presidenza relativo all'organizzazione del Congresso con appunti di Renato Pezzolesi e Carlo Paladini;
- Relazione di Renato Pezzolesi (I); Relazione di Carlo Paladini dattiloscritta con annotazioni manoscritte; Copia della mozione approvata al Congresso provinciale dell'ANPI del 23 marzo 1980 con appunti di Paladini; Pubblicazione dell'ANPI nazionale con la relazione programmatica (nov. 1985) e la Relazione politica (lug. 1985) annotata a margine da Carlo Paladini;
- Elenchi per l'elezione degli organi dirigenti e Comitato provinciale eletto con firma di Carlo Paladini per l'approvazione;
- manifesto e inviti del Congresso;
- 9 fotografie del Congresso, fra gli altri si riconoscono: Carlo Paladini,Vito Rosaspina, Giorgio Londei, Lea Trivella Walchiria Terradura, Angelo Ceripa, Giuseppe Mari, Renato Vianello;
- Ritagli stampa del Resto del Carlino del 27 aprile 1986.
Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Si riconosce Carlo Bo. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Fotografie (30) in b/n (24,5x18 cm) (I) relative alla cerimonia di consegna a Giuseppe Ungaretti del Premio Montefeltro, avvenuta ad Urbino nel 1960, e ad un momento conviviale probabilmente successivo alla premiazione. Si segnala la presenza di Carlo Bo (presidente della giuria) (II).
Si riconoscono Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Si riconoscono Carlo Bo (presidente della giuria) e Giuseppe Ungaretti. Fotografia b/n di "fotomero" (studio per la foto d'arte di Urbino).
Docc. vari (soprattutto corrispondenza di Mari e del Comitato provinciale per le celebrazioni del ventennale della Resistenza di Pesaro e Urbino)(I) relativi alle celebrazioni del ventennale della Resistenza e al libro di Mari Guerriglia sull'Appennino.
Si segnala:
- lettere inviate a Mari da Carlo Paladini, Angelo Guacci, Enzo Capalozza, Antonio Santini, Giuseppe Salomoni, Leopoldo Verbovsek e Silvio Battistini;
- lettere inviate al Comitato provinciale per le celebrazioni del ventennale della Resistenza dall'ANPI di Osimo, Pergola, Porto S. Giorgio, Fermo, Macerata e Tolentino e dai Comuni di Arcevia, S. Severino Marche, Muccia, Morro d'Alba, Culmurano, Castelraimondo, Ripatransone, Tolentino, Castelfidardo, Senigallia, Sassoferrato, Filottrano, Fiastra, Loro Piceno e Fossombrone.
Contiene anche docc. vari relativi ad argomenti diversi rispetto al titolo tra cui si segnala:
- copie di docc. relativi a Francesco Porcarelli e ai suoi rapporti con i comunisti in Belgio e le istituzioni fasciste;
- elenco dei caduti civili nella provincia di Macerata (fotocopia) e nella provincia di Ancona;
- relazioni di Egisto Cappellini (sui Comitati di Liberazione nelle Marche) e di Giovanni Di Bari (sulla soppressione del giornale cattolico "Il Metauro");
- lettera di trasmissione di docc. prodotti dalla Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale-111a Legione, inviata a Giuseppe Mari probabilmente da Antonio Santini, Urbino, 6 mar. 1965.