Corrispondenza con l'ANPI nazionale dal 1979 al 1980, comprende la convocazione del Comitato provinciale eletto all'Assemblea generale del 7 ottobre 1979 e il verbale manoscritto della riunione del Comitato provinciale ANPI del 4 Aprile 1980.
Circolari provenienti dalla Commissione dell'Italia occupata del Ministero del'Italia occupata, dalla Direzione generale di sanità militare del Ministero della e del Ministero assistenza post bellica riguardanti le pratiche per la dispensa dal servizio militare, per la pensione di guerra e partigiani che hanno combattuto all'estero.
Circolare n. 1 dell'Ufficio organizzazione del Comitato provinciale Anpi, firmata da Enzo Baiocchi, alle Sezioni comunali dell'ANPI.
Al fascicolo nel corso dell'attuale riordino è stato aggiunto un ritaglio stampa [s. d.] con il ricordo di Alfredo Arceci ad un anno dalla morte a firma di Oliviero Mattioli.
Elenco ms. di partigiani della Brigata Garibaldi Bruno Lugli-II Battaglione-Distaccamento Salvalai integrato dalle seguenti informazioni: paternità, a. di nascita, grado militare, data di inizio dell'attività partigiana; il doc. è sottoscritto da Eros Frascali ed Enzo Baiocchi (rispettivamente commissario politico e comandante del Distaccamento), e da Enzo Franchellucci (comandante del II Battaglione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli).
Elenco ms. dei partigiani integrato con le seguenti informazioni: paternità, a. di nascita, grado e corpo in caso di servizio prestato nelle forze armate, qualifica e data di inizio e fine in caso di servizio prestato quale partigiano, residenza abituale e note. Il doc. è sottoscritto da Eros Frascali ed Enzo Baiocchi (rispettivamente commissario politico e comandante del Distaccamento), e da Enzo Franchellucci (comandante del II Battaglione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli).
Elenco ms. dei partigiani integrato con le seguenti informazioni: paternità, a. di nascita, grado e corpo in caso di servizio prestato nelle forze armate, qualifica e data di inizio e fine in caso di servizio prestato quale partigiano, residenza abituale e note. Il doc. è sottoscritto da Eros Frascali ed Enzo Baiocchi (rispettivamente commissario politico e comandante del Distaccamento), e da Enzo Franchellucci (comandante del II Battaglione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli).
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al III Congresso provinciale dell'ANPI tenuto a Pesaro il 13 e 14 ottobre 1948. In particolare si segnalano:
- La corrispondenza relativa al Congresso dal 6 al 27 ott. (prot. n. 478-599);
- Comunicazioni alle Sezioni ed indicazioni per le modalità di organizzazione dei Congressi di Sezione e schede con i nomi dei delegati eletti nei Congressi di Sezione;
- Programma del Congresso (Prot. n. 521 del 14 ott. 948);
- Documento: "Congresso provinciale dell'ANPI e Congressi sezionali" Prot. n. 500 del'8 ott.1948) a firma di Walter Biagini che firma, a nome del Presidente, anche le comunicazioni del Congresso;
- Relazione politica organizzativa;
- Ordine del giorno votato dai delegati al Congresso dattiloscritto con appunti manoscritti;
- Elenco degli eletti con appunti manoscritti e schede con le nomine degli eletti al Comitato provinciale, Revisori dei conti, Probi viri e dei delegati a rappresentare il comitato provinciale al Congresso nazionale.
Lettera ms. di Baiocchi destinata con ogni probabilità al partigiano Antonio Severoni(I).
Il fascicolo contiene documentazione della Sezione di Mombaroccio, comprende corrispondenza, anche in copia, del Comitato Provinciale dal 1979 e il 1982 ed elenchi di partigiani iscritti. "Patria" n- 10, 1990. Rassegna stampa in copia 1993.
Fra la documentazione più antica è presente corrispondenza protocollata della Sezione dal 1944 al 1952, riguardante attestazioni e comitato di assistenza, ed elenco dei partigiani di Mombaroccio, Monteciccardo, Sant'Angelo in Lizzola e Ginestreto.
Il fascicolo conserva inoltre:
- copia del manoscritto di Anna Maria Ceola, indirizzata a Padre Sante, con il resoconto degli avvenimenti dal 27 agosto 1944 ai primi di settembre 1944 delle famiglie sfollate nel Convento del Beato Sante;
- trascrizione dattiloscritta "Dal diario del Convento del Beato Sante pag. n. 72" con la narrazione del ruolo svolto dal Convento per la popolazione sfollata e per aver nascosto giovani renitenti alla leva fino all'arrivo degli alleati a fine agosto;
- relazione dattiloscritta con annotazioni e firma manoscritta di Leonardo Coen-Giordana, sulla formazione del nucleo di partigiani sotto il suo comando, formato su incarico di Enzo Baiocchi comandante del Distaccamento Salvalai della Brigata Garibaldi "Bruno Lugli";
- relazione manoscritta del 27 luglio 1944 della Squadra d'azione patriottica "Uragano";
- relazione manoscritta delle azioni della squadra di partigiani di Montegiano;
- fascicolo del Municipio di Mombaroccio in copia: "Relazione mensile per il Governatore Militare Alleato" da febbraio a maggio 1945.
Proposte per un encomio solenne ai partigiani Baiocchi Enzo, Benini Aristide e Baioni Aurelio del Commissario politico di Brigata Roberto Carrara.
Relazione ms. sottoscritta da Eros Frascali ed Enzo Baiocchi (rispettivamente commissario politico e comandante del Distaccamento), e da Enzo Franchellucci (comandante del II Battaglione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli).