Mattioli, Oliviero

Zone d'identification

Type d'entité

Personne

Forme autorisée du nom

Mattioli, Oliviero

forme(s) parallèle(s) du nom

    Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions

      Autre(s) forme(s) du nom

      • Mattioli, Liviero

      Numéro d'immatriculation des collectivités

      Zone de description

      Dates d’existence

      1910 gen. 12 - 2003 mag. 10

      Historique

      Nasce a San Pietro in Calibano, l’attuale Villa Fastiggi di Pesaro. Il padre era operaio e mugnaio ai Molini Albani, la madre, di origine contadina, esercitava il mestiere di sarta. Dalla condizione operaia derivarono le sue idee socialiste. Ceramista, membro del comitato clandestino per l’organizzazione del Partito comunista italiano di Pesaro, fu arrestato dai fascisti per due volte nel 1933 e trascorse venti mesi di prigionia tra Roma e Civitavecchia. Tornato in libertà si aggrega ai gruppi antifascisti e viene di nuovo arrestato, accusato insieme a Pompilio Fastiggi è condannato a 16 anni con sentenza del luglio 1936. Esce dal carcere nell'agosto del 1943 e si unisce ai partigiani della Brigata Garibaldi “Pesaro”, diventa addetto politico al comando della Brigata con l'incarico di inviare ai distaccamenti, tramite le staffette, le istruzioni politiche e organizzative del Partito. Dopo la guerra fu consigliere comunale dal 1946 al 1965, Assessore dal 1960 al 1962 e Presidente dell’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti - ANPPIA di Pesaro.

      Lieux

      San Pietro in Calibano-Pesaro (luogo di nascita e di morte).

      Statut légal

      Fonctions et activités

      Antifascista, partigiano, politico.

      Textes de référence

      Organisation interne/Généalogie

      Contexte général

      Zone des relations

      Zone des points d'accès

      Mots-clés - Sujets

      Mots-clés - Lieux

      Occupations

      Zone du contrôle

      Identifiant de notice d'autorité

      MdM_IT_P_00014

      Identifiant du service d'archives

      Règles et/ou conventions utilisées

      Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), regola E.1.1 Denominazione di autorità.
      Sistema di datazione utilizzato per indicare le date nel record di autorità: Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione. Allegato C. Normalizzazione della data.

      Statut

      Ébauche

      Niveau de détail

      Moyen

      Dates de production, de révision et de suppression

      12 aprile 2019

      Langue(s)

      • italien

      Écriture(s)

        Sources

        Archivio ANPI. Personalità della Resistenza.

        Notes de maintenance

        Creazione: Memorie di Marca 12 aprile 2019
        Compilazione: Anna Della Fornace in data 12 aprile 2019.