Il fascicolo comprende documentazione sulla cerimonia celebrativa del 44 anniversario della Liberazione della città e il quarantennale della Costituzione. Si segnala: corrispondenza, invito per la commemorazione del 22 agosto del 1945, 24 foto a colori, programma, bozze dell'iscrizione apposta sulle lapidi scoperte a Pianello e Pietà in commemorazione dei partigiani Samuele Panichi e Carmelo Maestrini, rassegna stampa, orazione tenuta da mons. Luigi Zucchetti, Walchiria Terradura, Raul Tausani, Leopold Verbovsek; copia autentica del comando fascista di Pesaro relativa all'attacco alla caserma di Cagli in data 7 maggio 1944; elenco partecipanti; testimonianza di Leopold Verbovsek in data 18 dicembre 1985; fatture; 1 foto a colori; 4 manifesti; 1 pubblicazione "22 agosto 1984".
Pianello <Cagli>
3 Descrizione archivistica risultati per Pianello <Cagli>
Il fascicolo contiene documentazione e corrispondenza originale di Emilio Nazzareno Trappoli relativa al comando del Distaccamento “Metaurense” della Brigata Bruno Lugli e all’attività svolta per il riconoscimento della qualifica di partigiano e di assistenza della Sezione Anpi di Fossombrone.
Per quanto riguarda il periodo della Guerra partigiana (da gennaio all’agosto 1944) Trappoli ha conservato volantini di propaganda, appunti e biglietti a lui inviati da partigiani e capisquadra con annotazioni utili per la battaglia e la strategia militare, note contabili, resoconti di spese e entrate e un “Diario” con un resoconto minuzioso dal 17 ottobre 1943 al 28 maggio 1944.
E’ presente corrispondenza, dal 1944 al 1958 relativa alle richieste di riconoscimento e alle domande per l’assistenza, fra queste si segnala la corrispondenza con il Comandante della Brigata “Bruno Lugli” Antonio Severoni, con il Colonnello Edmondo De Renzi del 27 dicembre 1945; Circolari Ministero Assistenza Post Bellica del 1945-1946; Circolari ANPI per il tesseramento ANPI 1948; corrispondenza della sezione di Fossombrone; organizzazione Festa dell'Unità a Mondolfo il 12 settebre 1948.
Fra la documentazione del periodo della lotta partigiana sono presenti il volantino: "Delitti Nazifascisti", 12 maggio 1944 a firma del Comitato Provinciale del Fronte della gioventù; volantino: "Cittadini e contadini del fogliense e della zona costiera!", [s.d.]; alcuni componimenti poetici manoscritti e dattiloscritti e la trascrizione manoscritta della poesia "Mutability" di Percy Bysshe Shelley; una Cartina, disegnata a matita ,raffigurante il territorio e le strade che collegano Urbino a Pianello, passando per Fratte Rosa, probabilmente di Pietro Polcri del Distaccamento "Toscano".
Una consistente documentazione riguarda la contabilità del Distaccamento, comprende registrazioni di prima nota, minute e ricevute manoscritte 1944-1945; manoscritto: "Contabilità e amministrazione del gruppo <Metaurense> sede di Fossombrone dal gennaio 1944 al giorno della liberazione", con la dichiarazione di Trappoli del 15 ottobre 1944. Si conservano inoltre due blocchetti (Consorzio Agrario Provinciale della Provincia di Pesaro Urbino) di ricevute dal 30 giugno 1944 al 15 luglio 1944 e un Bollettario “Uscita del denaro della Cassa” dal 24 ottobre 1945 al 22 novembre 1945 del Comitato di assistenza del Comune di Fossombrone.
Fra la documentazione relativa al riconoscimento della qualifica di partigiano si segnala il Dattiloscritto: "Azioni di carattere militare svolte dai patrioti del gruppo "Toscano"; Elenchi e relazione del distaccamento patrioti "Toscano" firmate dal Comandante Pietro Polcri; la Relazione dattiloscritta Capo Squadra Dino Botta, firmata dal Comandante Trappoli, 29 settembre 1947.
Il fascicolo comprende il telegramma del Comitato provinciale di cordoglio alla famiglia per la morte di Trappoli del 15 mag. 2012.
Il fascicolo comprende memorie, testi degli articoli, corrispondenza con Carlo Paladini e fotografie di Walkiria Terradura. In particolare si segnala la foto di Walkiria "Lezione di geografia al fronte, Zona partigiana Cai Buccarini 1944"; Scritti di Walkiria Terradura: Il segnale per un lancio ... anomalo (in copia); Commemorazione di Samuele Panichi in occasione del 40. della Liberazione a Pianello di Cagli 28 agosto 1988 (in copia); I due calabresi (in copia); Lionella ("Furia") (in copia con annotazioni manoscritte di Severi); La scelta (dattiloscritto originale con annotazioni di Severi e copia del testo corretto); Articolo su "Patria indipendente" (1988) n. 3, pag. 29.